Google Summer Update – l’aggiornamento che ti rovina le vacanze
Come tutte le estati Google cerca di rovinare le vacanze dei SEO e non solo con un update più o meno significativo. Vediamo cosa è successo…
Riassunto Articolo
Google ha rilasciato un aggiornamento dell’algoritmo
Google ha ufficialmente confermato il rilasciato di un ampio aggiornamento dell’algoritmo di base, come è consueto a fare più volte nel corso dell’anno.
In un tweet il colosso di Mountain View ha espressamente risposto ai dubbi diffusi negli ultimi giorni in rete sulla volatilità di molte SERP:
Lo scopo della dichiarazione ufficiale di Google era di comunicare 4 punti chiave:
- Conferma effettiva che si è verificato un aggiornamento dell’algoritmo.
- Conferma che questo aggiornamento dell’algoritmo è importante.
- Tale modifica verte sul dare risultati sempre più pertinenti in base alle query di ricerca.
- Non è detto che il calo di posizioni subito dai siti sia dovuto alla scarsa qualità dei loro contenuti.
Che qualcosa di abbastanza corposo sia successo era evidente:
Ma secondo Goolge è tutto normale e tu in pratica dovresti startene li a guardare:
“There’s nothing wrong with pages that may now perform less well. Instead, it’s that changes to our systems are benefiting pages that were previously under-rewarded….”
Ecco cosa dovresti fare secondo il mio punto di vista:
- Se vedi un risultato di ricerca errato o che non dovrebbe stare li, studialo.Cerca di capire come mai una pagina che per te è irrilevante o poco utile sia invece considerata positivamente da Google
- Controlla gli errori. fai accesso alla tua Search Console e correggi tutti gli errori segnalati dalla piattaforma
- Se il tuo sito è sceso nelle classifiche, aspetta. I risultati della ricerca potrebbero cambiare. L’assestamento potrebbe esserci in 15-20 giorni, quindi niente panico, analizza studia e agisci ma tracciando le modifiche
- Se il tuo sito ha perso posizioni, studia i competitor Cerca di capire perché gli utenti potrebbero non trovare più cosi interessante il tuo sito
Ricorda, non è detto che tu abbia fatto qualcosa di sbagliato sul tuo sito. Studia la SERP e cerca di individuare il motivo per il quale Google ritiene che un utente posso preferire il sito di un tuo competitor al tuo; e per tale motivo venga premiato nei risultati di ricerca.
Se volevi andare in ferie senza pensieri… bé peccato 😀
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.