Progressive Web App e SEO

Negli ultimi periodi abbiamo avuto diverse novità in ambito SEO e più in generale nel mondo della visibilità. Troviamo le  AMP, Instant Article di Facebook …insomma tutti concetti e strutture atte a migliorare l’esperienza utenze (soprattutto da mobile). 

Oggi vogliamo parlarvi delle Progressive Web APP ovvero una “nuova” tecnologia permetterà agli sviluppatori di implementare siti web mobile sempre più veloci e con comportamenti  più simili alle APP.

Riassunto Articolo

Cosa sono e come si comportano le Progressive Web APP?

In questo scenario diventa sempre più difficile per gli sviluppatori scegliere la via migliore. In ogni modo vediamo nel concreto cosa siano le Progressive Web APP e come si comportano.

Progressive – Devono “lavorare” ed essere disponibile a tutti gli utenti , a prescindere dalla scelta del browser perché sono devono essere implementate con il progressive enhancement 

Responsive – Disponibili per qualsiasi dispositivo: desktop, mobile, tablet

Connectivity independent – Devono essere in grado di “lavorare offline” su reti di bassa qualità

App-like – Devono apparire con un layout simile a un’app e basarsi sul modello APP shell model

Fresh – Devono essere aggiornate in modo costante.

Safe – Devono essere sicure e servite sotto HTTPS 

Discoverable – Sono identificabili come “applicazioni” grazie al loro manifest  W3C in modo da essere anche facilmente indicizzabili dai principali motori di ricerca.

Re-engageable – Integrazione con le notifiche push 

Installable – Devono consentire agli utenti di ” mantenere ” le app che trovano più utili sul loro schermosenza il fastidio di entrare in un app store 

Linkable – Facilmente condivisibili attraverso url 

Insomma sembra tutto molto bello in teoria ma in pratica? Le PWA sono un costrutto che permetterà di migliorare l’esperienza utente in quanto Google si è accorto che lato mobile molti siti e APP non sono al passo con i tempi. Tutto questo comporta una miriade di standard e linee guida da seguire.

Per alcuni approfondimenti tecnici vi consiglio la lettura del post ufficiale di Google di inizio 2016 https://developers.google.com/web/progressive-web-apps/

AMP o PWA molta confusione

Le Accelerated Mobile Pages hanno portato come conseguenza logica (a mio avviso) all’implementazione delle Progressive Web App (PWA)  le quali sopperiscono alle carenze tecniche delle AMP.

In pratica le PWA permetteranno di integrarsi con i servi dei nostri smartphone tra cui ad esempio SIRI e migliorare l’integrazione tra sito web e app mobile.

Attualmente le PWA non sono ancora ampiamente diffuse in quanto gli editori le stanno ancora testando, dovremmo aspettare un po per capire come gestirle in modo corretto!

Le Progressive Web Apps non sono altro che un altro set di strumenti che sono stati sviluppati negli ultimi anni per ottimizzare il Web su dispositivi mobili. Accoppiate con il Responsive Web design, Web API HTML5-basede e  JavaScript saranno il modo migliore per costruire per il Web del futuro.

5/5 - (2 votes)
Share