Trovare competitor con Google Alerts

Google Alert, raggiungibile all’indirizzo www.google.it/alerts è un altro interessante strumento  messo a punto dal team di Google per consentire agli utenti di restare sempre aggiornati, anche sui propri i competitors.

A pochi giorni dall’uscita del libro sul SEO e SEM: SEO eSEM Guida avanzata al web marketing vi mostriamo dei tips utili per conoscere i nostri competitor attraverso Google Alerts.

Precisiamo che questo è uno dei tanti metodi a disposizione per individuare i competitor o rivali sul web, per conoscere tutti i trucchi (e sono davvero molti) vi consigliamo di prenotare una copia del nostro libro (www.libro-seo.it: SEO e SEM Guida avanzata al web marketing).

Ma cos’è Google Alert? è uno dei tanti servizi offerti da Google, al momento ancora in fase Beta, attraverso il quale puoi essere avvisato direttamente al tuo indirizzo email nel momento in cui vi sono dei nuovi aggiornamenti e delle nuove notizie su un determinato argomento di tuo interesse.

Lato SEO gli usi sono molteplici, trai quali possiamo menzionare: 

    • Monitorare le citazioni del proprio brand/sito
    • Monitorare i competitor
    • Scoprire nuovi possibili link partner
    • Monitorare la presenza di hack e spam sul nostro  sito
    • Monitorare l’arrivo di possibili nuovi competitor

Ecco come si presenta la schermata iniziale:

google-alerts-impostazione

La qualità e la bravura nell’utilizzo di questo sistema di avvisi automatici consiste nel sfruttare in modo opportuno il campo “Termini di ricerca” inserendo query ad hoc.

Vediamo qualche esempio:

In termini di ricerca inseriamo la query “Maltraversi Marco” , questo significa che per ogni ricerca contenente tale query verrà inviato un’avviso; la cosa interessante è che potremo personalizzare gli avvisi scegliendo la frequenza, il volume dei dati prodotto e l’invio tramite mail o Feed RSS.

Quattro sono le azioni che possiamo sfruttare:

  1. Crea un nuovo avviso: per creare un nuovo avviso da aggiungere a quelli presenti;
  2. Passa email di testo: questo tasto ci offre la possibilità di sfruttare due possibili modi di ricevere e-mail, o formato testo o HTML;
  3. Esporta avvisi: per salvare le impostazioni in formato Excel;
  4. Modifica: ci consente di gestire e modificare le impostazioni del servizio.

Ok, ora che abbiamo visto come sia semplice utilizzare questo strumento analizziamo come sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità:

Riassunto Articolo

Vedere se qualcuno linka, menziona o cerca il nostro sito o brand

 Alcune query da usare:

[miobrand -site:miosito.com]
[miosito.com -site:miosito.com]
[link: miosito.com]
[“mio brand”]

Monitorare la presenza di spam sul sito o blog

 Alcune query da usare:
[site:tuosito.com “keyword di spam”]

Per “keywod di spam” intendiamo l’inserimento di keyword che potremmo considerare spam come per esempio:

[site:miosito.com viagra]
[site:miosito.com poker]

Monitorare i nostri possibili competitor

 Alcune query da usare:
[brandcompetitor -site:sitobrandcompetitor .com]
[brandcompetitor.com–site:sitobrandcompetitor .com]
[link: sitobrandcompetitor .com]
[linkdomain:sitobrandcompetitor.com -site:sitobrandcompetitor.com]
[inurl:sitobrandcompetitor.com]

Per esempio se vogliamo cercare il sito della CNN per tutte le menzioni di NPR che escludendo Juan Williams, ad esempio, userei questa query:

site:cnn.com npr -"Juan Williams"

Avete altre query o suggerimenti su Google Alert? Scriveteci pure… i commenti sono aperti…

5/5 - (1 vote)
Share